20 maggio 2011

La versione di Barney

poster

Questo film è un esperimento sociologico, più che altro. Infatti per la prima volta mi sono avventurato nel vedere un film una settimana dopo averne letto il relativo libro.

Premetto subito che il libro non mi è piaciuto molto (potete trovare la mia recensione su Anobii) quindi il film aveva avanti a se un compito improbo.

Diciamo subito che ci sono alcune differenze macroscopiche; vediamone alcune:
  • La parte inziale della storia è ambientata a Roma invece che a Parigi (il produttore del film è italiano). Questo non cambia la sostanza e secondo me Roma è più adatta.
  • La prima moglie non diventa famosa come artista con tutto quello che ne segue
  • Manca un figlio (che poi è quello che cura il libro)
  • Il finale, con il riferimento alla morte dell'amico, è molto più esplicito
Nella sostanza comunque lo spirito del libro è conservato sebbene rispetto al libro sia molto meno acido e quindi un po' più godibile.

Merita un elogio la scelta della colonna sonora e la interpretazione di Dustin Hoffmann, semplicemente perfetto nel ruolo.




mubi.com
My Movies.it
IMDb

shorturl