Prezzo di copertina: | 12,00 € |
Prezzo Kindle: | 5,99 € Risparmia 6,01 € (50%) |
Il prezzo include l’IVA | |
Venduto da: | Amazon Media EU S.à r.l. Il prezzo Kindle è stato fissato dall'editore. |
I tuoi abbonamenti

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
P101. Quando l'Italia inventò il personal computer Formato Kindle
- Età di letturaDa 12 anni in su
- LinguaItaliano
- EditoreEdizioni di Comunità
- Data di pubblicazione19 ottobre 2015
Cosa hanno acquistato i clienti dopo aver visto questo articolo?
Dettagli prodotto
- ASIN : B016UOHHAK
- Editore : Edizioni di Comunità (19 ottobre 2015)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 790 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Lunghezza stampa : 112 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 50,048 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 1,305 in Storia (Kindle Store)
- n. 8,154 in Storia (Libri)
- n. 27,781 in Adolescenti e ragazzi (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
La « Perottina » é stata una macchina rivoluzionaria, e questo libro ne tratteggia il clima nel quale é stata sviluppata. Non tralasciando le difficoltà aziendali e culturali di quell’epoca.
Si tratta di un tassello importante da contestualizzare nello scenario complessivo di quello che accadde in quegli anni.
Una lettura complementare interessante, che può far comprendere il momento di sviluppo che é avvenuto alla Olivetti, é “Silicio” di Federico Faggin: quest’ultimo é annoverato come il padre del microprocessore. Ha cominciato in Olivetti nella seconda metà degli anni ‘60 e poi trasferitosi in America alla INTEL ha di fatto inventato il microprocessore.
Il clima di innovazione che si é sviluppato a seguito della presentazione della Perottina ha avuto degli effetti molto importanti sul moderno sviluppo dei computers.
Sarebbe stato interessante se nel libro avessero per lo meno messo una fotografia o una rappresentazione della “Programma 101”, di modo da dare al lettore una rappresentazione dell’oggetto di cui si tratta in tutto il testo.
Un libretto veloce da leggere, circa 120 pagine, che scorre veloce e con piacevolezza.
Un interessante affresco dell’albore della tecnologia informatica.
Consigliato a tutti gli appassionati
Consiglio questo libro sia agli amanti della informatica che a tutti i manager o aspiranti tali. Giorgio ha ideato una “cosa” che «non è né un grande calcolatore elettronico, né una calcolatrice da tavolo, e il suo mercato non esiste. Prova ne è che i concorrenti non hanno fatto nulla del genere». Stupida burocrazia aziandale!
Lo ha fatto perché «occorre mettersi nei panni dei clienti e chiedersi se questi hanno bisogno di un venditore tradizionale, che gli ammannisca un prodotto, o non piuttosto di un consulente che li aiuti a risolvere i loro problemi».
Grande lezione su come gestire un’azienda: capire le discontinuità a costruire su queste, anziché coltivare il passato fino a morirne: «quasi nessuna delle aziende tedesche e americane che producevano calcolatrici e macchine per scrivere meccaniche è ancora viva oggi: nessuno ricorda nemmeno più i nomi di aziende come Monroe, Friden, Victor, Triumph-Adler e tante altre». Anni dopo, Andy Grove (Intel) ha sintetizzato questo nella frase “Only the Paranoid Survive”.
Grande lezione di management.
Un testo dove informatica, storia e imprenditoria si uniscono piacevolmente.
Il grande Ing Perotto oltre a raccontare la nascita del primo personal computer (da lui ideato) prova a spiegare (è ovviamente il suo punto di vista) i motivi del fallimento dell'informatica italiana. Il libro è per me illuminante. Nonostante il rammarico per essere stati i primi e poi aver fallito trovo che il libro possa in qualche modo essere da spunto per i giovani imprenditori nostrani di oggi e di domani. L'Italia resta pur sempre una grande fucina di talenti...purtroppo troppo spesso inascoltati.