In Evidenza

Vedi tutti
Decreto Salva Casa

Decreto Salva Casa: i titoli abilitativi per dimostrare lo stato legittimo dell'immobile

Anche il procedimento per la regolarizzazione delle parziali difformità, sanabili con il Decreto Salva Casa pagando un'ammenda pecuniaria, potrà contribuire - tramite l'accertamento di conformità - a dimostrare lo stato legittimo dell'immobile.

Leggi

Abuso Edilizio

Fiscalizzazione dell'abuso edilizio: le condizioni per trasformare la demolizione in multa

La possibilità di non eseguire la demolizione qualora possa derivarne pregiudizio per la porzione di fabbricato non abusiva, secondo la procedura di cd. fiscalizzazione dell'abuso edilizio, riguarda le sole ipotesi di parziale difformità, rimanendo invece esclusa nel caso in cui le opere eseguite siano del tutto sprovviste del necessario assenso amministrativo.

Leggi

Energie Rinnovabili

Testo Unico Rinnovabili, la bozza: tutte le semplificazioni per l'installazione degli impianti

Il Testo unico semplifica le autorizzazioni per gli impianti energetici da fonti rinnovabili prevedendo 3 regimi amministrativi: attività libera, procedura abilitativa semplificata e autorizzazione unica. Si attendono gli Allegati contenenti le tipologie di interventi collegate al tipo di procedura.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: documenti, tempistiche e condizioni per il silenzio assenso

Non è configurabile la formazione del provvedimento tacito di assenso su domande di sanatoria edilizia relative ad interventi realizzati in aree sottoposte a vincoli paesaggistici.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: ecco il decreto FER 2 approvato dall'Unione europea

Tra gli impianti di energia rinnovabile incentivati dal Decreto FER 2, figurano gli eolici off shore, i geotermoelettrici, i fotovoltaici flottanti su acque interne e marine, i solari termodinamici. Procedure gestite dal GSE, tra un mese le regole operative del MASE.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Decreto Salva Casa, Salvini annuncia gli emendamenti: diminuite le altezze e le superfici minime

Tra gli emendamenti annunciati dal ministro Salvini, alcuni modificano le regole sull'abitabilità degli appartamenti, riducendo la superficie minima e abbassando le altezze minime.

Leggi

Decreto Salva Casa

Decreto Salva Casa in Gazzetta Ufficiale: come si potranno sanare le piccole difformità

Per ottenere la sanatoria, bisognerà pagare una sanzione pari al doppio dell'aumento del valore venale dell'immobile conseguente alla realizzazione degli interventi, in misura compresa tra 1.032 euro e 30.984 euro.

Leggi

Video

Vedi tutti
Architettura

Archidays 2024: "Dare spazio" a modelli di ruolo femminili e "visibilizzare" un'architettura diversa e inclusiva

Durante gli Archidays 2024, l'arch. Francesca Perani, Presidente di RebelArchitette ha evidenziato le sfide delle donne nell'architettura e l'importanza di valorizzare i modelli di ruolo femminili. RebelArchitette, collettivo che ha promosso importanti iniziative come il timbro al femminile, rivoluziona gli schemi accademici e fa rete per riconoscere le architette di eccellenza.

Leggi

Ponti e Viadotti

Analisi numeriche e sperimentali su travi in c.a. sottoposte a corrosione

Il patrimonio infrastrutturale italiano, soggetto a un grave degrado, richiede urgenti interventi di valutazione e rinforzo. L'analisi dell'Università di Brescia, di ponti e travi storiche evidenzia la corrosione come causa principale di tale degrado, promuovendo soluzioni innovative per il ripristino strutturale.

Leggi

Controlli

Metodo numerico per la priorità nella valutazione strutturale di ponti e viadotti

Chiara Ormando dell'ENEA ha proposto all'II Convegno Fabre l'introduzione di un indice di attenzione per la classificazione dei ponti e viadotti, affiancando la classe di attenzione esistente, al fine di migliorare la valutazione del rischio e la gestione delle infrastrutture, fornendo un metodo più preciso e sistematico per prioritizzare interventi di manutenzione ed intervento.

Leggi

Dal Mercato

Vedi tutti
GEO NETWORK SRL

Accertamento di Conformità e Decreto Salva Casa: riflessioni e approfondimenti

Leggi

BIEMME SRL

Rete Blu Mesh®: la soluzione innovativa per il rinforzo strutturale in GFRP

Leggi

ISOTEX SRL

Blocco cassero Isotex AIR per pareti ventilate integrate

Leggi

GEO NETWORK SRL

Evoluzione del Computo Metrico Estimativo: passato, presente e futuro della pianificazione edilizia

Leggi

FAKRO ITALIA SRL

Finestra da tetto: il vetro temperato FAKRO resistente contro la grandine e gli eventi atmosferici improvvisi

Leggi

G&P INTECH SRL

G&P Academy continua il percorso di formazione e presenza istituzionale nei principali eventi del settore dell’edilizia

Leggi

BRIANZA PLASTICA SPA

Facciata e copertura ventilata: efficienza termica con Isotec Parete e sicurezza sismica nel condominio ad Ascoli

Leggi

TECNASFALTI SRL

Acustica e benessere indoor: i pannelli fonoassorbenti Isolspace Frame dal nuovo formato esagonale

Leggi

Pubblicazioni

Vedi tutte
Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione a regola d’arte: normativa, dettagli tecnici per il progetto, tecnologie

Focus dedicato al tema dell'impermeabilizzazione di coperture e strutture interrate, mediante l'uso di membrane prefabbricate o realizzate in cantiere.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e Conservazione: attuali sfide, esempi di intervento, soluzioni e tecnologie

Questioni aperte, aspetti tecnici, best practice, esempi di interventi su edifici storici e del moderno: questo e molto altro in questo Focus dedicato al Restauro e alla conservazione di un patrimonio da tutelare.

Leggi

Approfondimenti

Vedi tutti
Materiali Isolanti

Vademecum per il recupero e riciclo dell'EPS

L’ EPS, Polistirene Espanso Sinterizzato, è oggi uno dei materiali più utilizzati sia per isolamento termico e sia per imballaggio. Dispone di una robusta filiera di aziende a supporto dell’ Economia Circolare utilizzando tutte le tecnologie oggi disponibili per rendere i manufatti ambientalmente sostenibili.

Leggi

Infrastrutture

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici: ruolo centrale ed efficienza nell'attuazione del PNRR

Andrea Ferrante del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha parlato del ruolo centrale dell'Ente nell'implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sottolineando l'efficienza e l'innovazione nei processi di approvazione tecnica per grandi opere pubbliche.

Leggi

Appalti Pubblici

Le centrali di committenza e la gestione digitale dell’esecuzione del contratto pubblico

Un'analisi sul ruolo delle centrali di committenza nella gestione digitalizzata dei contratti pubblici, sottolineando i requisiti di qualificazione, l'importanza di competenze tecniche e amministrative, e le sfide legate all'uso dell'intelligenza artificiale e alla gestione dei dati. Viene sottolineata inoltre l'interoperabilità dei dati e l'impatto delle normative internazionali.

Leggi

Legno

Architettura permeabile: struttura in legno e facciata trasparente nell'edificio "Roberto Rocca Innovation Building"

"Roberto Rocca Innovation Building" è il nuovo centro di ricerca e formazione dedicato alla medicina del futuro, situato all'interno dell'Humanitas University Campus di Milano. L'edificio, progettato da Filippo Taidelli Architetto, è caratterizzato da una struttura lignea in un sistema travi-pilastri e una facciata trasparente che favoriscono l'illuminazione naturale e la continuità visiva.

Leggi

Controlli

Studio preliminare, qualifiche delle miscele e autocontrollo della produzione del calcestruzzo: considerazioni e suggerimenti

L'articolo mira a chiarire aspetti tecnico-normativi per lo studio di calcestruzzi conformi alle prescrizioni dei Capitolati dei Lavori e fornisce indicazioni sull'analisi delle miscele e una metodologia semplificata di autocontrollo della produzione. Prima delle analisi e degli impasti di prova, è necessario uno studio approfondito su ogni specifico calcestruzzo, considerando le attuali tecnologie e sviluppi scientifici.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Nasce Bernini, l’AI Generative per il 3D di Autodesk

Ad aprile Autodesk ha pubblicato lo "State of Design and Make Report" che evidenzia il futuro del settore AECO, con l'AI generativa come tema dominante. Autodesk ha inoltre avviato il progetto sperimentale BERNINI, focalizzato sull'AI generativa per la progettazione architettonica, coinvolgendo partner per migliorare le prestazioni dei modelli generativi.

Leggi

Cappotto termico

Le patologie del cappotto termico legate al supporto e al collante

Sempre più sovente si vedono facciate con cappotto termico che presentano varie patologie. In questo articolo si analizzeranno quelle legate al supporto e al collante cercando di spiegare quali sono le cause che determinano l'insorgenza delle patologie, col fine dichiarato di aiutare i progettisti, i direttori dei lavori e gli installatori, a prevenirle.

Leggi

Digital Twin

I limiti della digitalizzazione nelle costruzioni e la fine della grande narrazione sulla transizione gemella

I settori delle costruzioni e dell'immobiliare stanno affrontando un'importante transizione digitale, ma la mancanza di cultura del dato e di competenze ostacola il progresso. Una strategia complessiva che coinvolga l'intero sistema è necessaria per sfruttare il potenziale delle tecnologie digitali e affrontare la sfida collettivamente.

Leggi

Software Strutturali

Analisi Push-Down di ponti esistenti in c.a.o e c.a.p

Viene introdotta la ricerca svolta presso Masera Engineering Group S.r.l., volta alla definizione dell’apporto di resistenza fornita dalla non linearità dai materiali mediante analisi di tipo non lineare per impalcati da ponte in calcestruzzo armato. L’analisi di push-down, svolta con software Midas Civil, si è prestata in modo ottimale all’obbiettivo di questa ricerca ed è risultata essere una valida alternativa all’analisi elastica convenzionale per la sua disposizione a fornire il comportamento globale dell’opera in campo non lineare.

Leggi

Impermeabilizzazione

Guaine liquide impermeabilizzanti: vantaggi e sfide, il punto di vista degli applicatori

L'impermeabilizzazione con sistemi liquidi si realizza direttamente in cantiere, per questo motivo agli addetti è richiesta, oltre alla corretta posa in opera, anche un'attenta gestione dei fattori esterni che possono incidere su performance e durabilità del sistema. Scopriamo i vantaggi e le sfide di questa tecnologia raccogliendo il parere di Ettore Gerbaudo, applicatore e Consigliere di ASSIMP Italia.

Leggi

Indagini Strutturali

Strutture lignee: valutazioni di sicurezza tramite una prova di carico

Le richieste di definire il sovraccarico per strutture in legno non considerano spesso fattori come tipo, età e stato del legno, rendendo difficile generalizzare le capacità portanti; perciò, l'intervento di un tecnologo esperto è essenziale per valutare la sicurezza di tali strutture mediante delle prove di carico. Le strutture lignee vecchie o in cattivo stato richiedono attenzione specifica, a differenza delle nuove strutture in legno lamellare.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione con sistemi liquidi: definizioni, normativa, corretta posa e gli errori più comuni

I sistemi impermeabilizzanti liquidi garantiscono la protezione delle strutture edilizie, offrendo versatilità, applicabilità su superfici complesse e facilità d'uso rispetto ai metodi tradizionali. Sono ideali per il recupero di vecchie coperture e per la realizzazione di tetti Cool Roof, contribuendo al risparmio energetico e alla sostenibilità degli edifici.

Leggi

Norme e Sentenze

Vedi tutte
Abuso Edilizio

Fiscalizzazione dell'abuso edilizio: le condizioni per trasformare la demolizione in multa

La possibilità di non eseguire la demolizione qualora possa derivarne pregiudizio per la porzione di fabbricato non abusiva, secondo la procedura di cd. fiscalizzazione dell'abuso edilizio, riguarda le sole ipotesi di parziale difformità, rimanendo invece esclusa nel caso in cui le opere eseguite siano del tutto sprovviste del necessario assenso amministrativo.

Leggi

Appalti Pubblici

Le centrali di committenza e la gestione digitale dell’esecuzione del contratto pubblico

Un'analisi sul ruolo delle centrali di committenza nella gestione digitalizzata dei contratti pubblici, sottolineando i requisiti di qualificazione, l'importanza di competenze tecniche e amministrative, e le sfide legate all'uso dell'intelligenza artificiale e alla gestione dei dati. Viene sottolineata inoltre l'interoperabilità dei dati e l'impatto delle normative internazionali.

Leggi

Abuso Edilizio

La segnalazione certificata di agibilità è inefficace se c'è abuso edilizio

L'accertamento della conformità dei manufatti alle norme urbanistico-edilizie costituisce presupposto indispensabile per il legittimo rilascio del certificato di agibilità.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio in zona vincolata: quali abusi possono ottenere la sanatoria?

Non può beneficiare del terzo condono edilizio la realizzazione di opere recanti nuove superfici e nuovi volumi su aree soggette a vincoli posti a tutela dei beni ambientali e paesistici, nonché dei parchi e delle aree protette nazionali, regionali e provinciali, qualora istituiti prima della esecuzione di dette opere.

Leggi

Abuso Edilizio

Opere edilizie prima del 1967, quali prove? Ok alle dichiarazioni sostitutive e alle mappe catastali

L'onere di provare la data di realizzazione (e la consistenza dell'immobile abusivo) spetta a colui che ha commesso l'abuso, mentre solo la deduzione da parte di quest'ultimo di concreti elementi di riscontro trasferisce il suddetto onere di prova contraria in capo all'amministrazione pubblica.

Leggi

Normativa Tecnica

Membrane impermeabilizzanti: ultime novità e aggiornamenti sulla normativa tecnica

Nuove norme europee e progetti nazionali avanzano nella regolamentazione sulle membrane prefabbricate e membrane realizzate in situ per l'impermeabilizzazione. Questo articolo offre un inquadramento generale sulle norme di recente pubblicazione e i progetti in corso in ambito CEN e UNI.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Abusi edilizi e terzo condono in zona vincolata: quando l'ampliamento esclude la sanatoria

Se la domanda di sanatoria riguarda un abuso di tipologia 1, essendosi realizzato un ampliamento (per quanto modesto) del fabbricato originale ed essendo l'immobile in zona vincolata, è precluso il terzo condono edilizio.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Piattaforme di lavoro elevabili: come cambia la norma europea di riferimento

Il confronto tra le norme EN 280:2013+A1:2015 e EN 280-1:2022 sulle piattaforme di lavoro elevabili evidenzia le modifiche sostanziali e formali per migliorare la comprensibilità e la sicurezza, sottolineando l'importanza della formazione degli operatori e della conformità normativa. La nuova norma, pubblicata nel 2023, introduce specifiche tecniche per la salvaguardia degli operatori incapacitati e una maggiore consapevolezza nell'uso delle PLE.

Leggi

Titoli Abilitativi

Porticato: è una nuova costruzione e richiede il permesso di costruire

Il porticato, per il suo carattere trasformativo e innovativo rispetto a quello manutentivo e conservativo, comporta un manufatto nuovo per consistenza e materiali utilizzati, idoneo a svolgervi varie attività della vita quotidiana, perciò esso crea nuova volumetria o superficie utile e richiede il permesso di costruire.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio in area vincolata: la realizzazione del locale artigianale non è sanabile

Il terzo condono edilizio in zona vincolata è riservato ad opere realizzate prima dell'imposizione del vincolo, conformi alle prescrizioni urbanistiche pur in assenza di titolo abilitativo e di minore rilevanza, cioè restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria.

Leggi

Decreto Salva Casa

Da parcheggio a magazzino senza opere: il Decreto Salva Casa toglie l'obbligo del permesso di costruire

Il Decreto Salva Casa ammette i cambi di destinazione d'uso senza opere tra categorie funzionali residenziali, turistico/ricettiva, produttiva/direzionale e commerciale in edifici situati in centri storici, per la quale, prima, il Testo Unico Edilizia richiedeva il permesso di costruire.

Leggi

Edilizia

Tettoia in edilizia libera: ecco quando

Le tettoie, quando assolvono la funzione di essenziale elemento di completamento della struttura edificata, possono ritenersi riconducibili al regime delle pertinenze urbanistiche, risultando liberamente edificabili.

Leggi