Poetry slam

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
I due Campioni del Mondo conducono un Poetry Slam a Roma, 2022, per WOW - Incendi Spontanei

Il Poetry Slam è una competizione in cui i poeti recitano i loro versi, gareggiano fra loro e vengono valutati da una giuria composta da cinque elementi estratti a sorte tra il pubblico[1]. La competizione è diretta dall'Emcee (Master of Ceremony)[1]. È una produzione artistica che nasce dalla strada (come il rap ai suoi inizi) e crea un legame tra scrittura e performance, realizzata con grande economia di mezzi. È una forma poetica popolare, declamatoria, praticata nei luoghi pubblici (in particolare pub, bar, circoli, teatri o altri luoghi associativi) e che spesso si avvale di una recitazione a ritmo serrato.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Lo slam nasce nel 1984 quando Marc Smith, operaio nei cantieri e poeta, organizza una serie di incontri di lettura a voce alta in un jazz club di Chicago, il Get Me High Lounge[2]. Il suo intento è quello di portare del nuovo nella scena poetica, facendo partecipare il pubblico sul palcoscenico. Nel 1986, Smith incontra Dave Jemilo, proprietario del Green Mill Cocktail Lounge (un jazz-club di Chicago in cui era solito rifugiarsi Al Capone) e gli propone di organizzare ogni settimana, il lunedì sera, una competizione di poesia. La proposta viene accettata, così, il 20 luglio dello stesso anno, nasce il primo poetry slam[2].

Molto presto l'idea viene copiata in molte altre città degli Stati Uniti, tra cui le metropoli di New York e San Francisco. Nel 2002, a Minneapolis, cinquantasei squadre di poeti-slam si sono presentate ad una competizione/concorso di 5 giorni. Al giorno d'oggi, il poetry slam è diventato una forma d'arte internazionale ed è presente, oltre che negli Stati Uniti, anche in Europa (tra gli altri, in Germania, nei Paesi Bassi, in Gran Bretagna, in Francia e in Italia). In Europa è soprattutto Grand Corps Malade con l'album Midi20 a far conoscere lo slam al grande pubblico.

Poetry Slam o Slam Poetry?[modifica | modifica wikitesto]

Si dice “Poetry Slam” riferendosi allo slam in quanto format, gara, fenomeno, movimento, rito. Nel parlato, la Poetry Slam è la definizione omnicomprensiva, o quasi, per eccellenza.

Si dice “Slam Poetry” invece quando ci si riferisce a tutti i generi di poesia, tipicamente performati durante i Poetry Slam, riconducibili genericamente alla Spoken word, ovvero alla poesia detta ad alta voce senza l’impiego di musica: tra i generi più proposti negli Slam spiccano la spoken word politica, autobiografica, sentimentale e drammatica, la stand-up poetry, la rap poetry, la poetry live, il teatropoesia, e tante altre forme di ibridazione tra le arti.

Attenzione quindi: la “Slam Poetry”, non corrisponde né a un genere preciso, né a una forma precisa, né a una specifica disciplina di poesia performativa. In sostanza, la Slam Poetry è la Spoken word proposta in gara nei Poetry Slam[3].

Regole[modifica | modifica wikitesto]

Le regole dei poetry slam sono:

  • Iscrizione aperta a tutti;
  • Esibizione a cappella;
  • Durante la performance niente musica, oggetti o vestiti di scena
  • Libertà d'espressione: si può recitare, leggere, scandire, cantare, rappare, improvvisare testi costruiti su temi liberi (ma a volte, per alcune gare, possono essere richieste perfomance a tema)
  • Tempo a disposizione per ogni esibizione varia dai 3 ai 5 minuti, a seconda delle regole nazionali di riferimento (3 minuti nel campionato italiano);
  • Il poeta-slammer si esibisce soprattutto per il piacere di condividere i propri testi con il pubblico;
  • 5 giurati devono essere scelti a caso tra il pubblico e danno un voto ad ogni performance (o, in alternativa, tutto il pubblico può votare: per acclamazione, o alzata di mano);
  • I giurati non devono avere alcun legame con nessuno dei performer. L'MC chiede esplicitamente a ciascun giurato se conosce chiunque dei performer in gara e, se sì, cambia giurato.
  • Il voto più alto e quello più basso dato ad ogni performance vengono eliminati, e si sommano i tre voti rimasti

Riconoscimenti internazionali[modifica | modifica wikitesto]

A livello europeo, ogni anno si svolge l'European Poetry Slam Championship (o European Slampionship)[4].

Ogni anno si svolge inoltre la Coppa del Mondo di Poetry Slam (Coupe du Monde de Slam, organizzata in Francia).

European Poetry Slam Championship
Anno Edizione Sede Vincitori
2012 I Antwerp, Belgio Dani Orviz (Spagna)
2014 II Malmö, Svezia Zygimantas Mesijus Kudirka (Lituania)
2015 III Tartu, Estonia Nuno Piteira (Portogallo)
2016 IV Leuven, Belgio Carmien Michels (Olanda)
2017 V Bruxelles, Belgio Frej Haar (Svezia)[5]
2018 VI Budapest, Ungheria Peter Molnar (Ungheria)[6]
2021 VII Bruxelles, Belgio Marie Darah (Belgio)[7]
2022 VIII Roma, Italia Pablowski (Spagna)[8]
Poetry Slam World Cup - Coupe du Monde de Slam Poetry Slam World Cup - World Poetry Slam Organisation
Anno Edizione Vincitori Data Edizione Vincitori Data
2007 I Anis Mojgani (Stati Uniti) 29.06.2007 // // //
2008 II Danny Sherrard (Stati Uniti) 30.05.2008 // // //
2009 III Joaquin Zihuatanejo (Stati Uniti) 20.06.2009 // // //
2010 IV Ian Keteku (Canada) 12.06.2010 // // //
2011 V David Goudreau (Québec) 04.06.2011 // // //
2012 VI Harry Baker (Inghilterra) 09.06.2012 // // //
2013 VII Simon Roberts (Québec) 08.06.2013 // // //
2014 VII Ikenna Onyegbula (Canada) 07.06.2014 // // //
2015 IX Clotilde de Brito (Francia) 06.06.2015 // // //
2016 X Amélie Prévost (Québec) 28.05.2016 // // //
2017 XI Evelyn Rasmussen Osazuwa (Norvegia) 27.05.2017 // // //
2018 XII Sam Small (Scozia) 12.05.2018 // // //
2019 XIII Jérome Pinel (Francia) 01.06.2019 // // //
2020 XIV Dani Orviz (Spagna)[9] 23.05.2020 // // //
2021 XV Giuliano Logos (Italia)[10] 15.06.2021 // // //
2022 XVI Lorenzo Maragoni (Italia) 28.05.2022 I Xabiso Vili (South Africa) 29.09.2022
2023 XVII Filippo Capobianco (Italia)[11] 20.05.2023 II Lady Laprofeta (Colombia) 15.10.2023

Circuiti e campionati nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Ai campionati internazionali prendono parte rappresentanti dei singoli circuiti e campionati nazionali.

Nazione Organizzazioni Competizioni
Belgio Belgian Championship Poetry Slam
Francia FFDSP Fédération Française de Slam Poésie[12] Slam National e Coupe Du Monde
Italia LIPS - Lega Italiana Poetry Slam[13] Campionato Italiano Poetry Slam LIPS

Campionato LIPStudenti

In Italia[modifica | modifica wikitesto]

Il primo slam italiano viene organizzato il 21 marzo 2001 all'interno del Festival Romapoesia da Lello Voce – fondatore della rivista Baldus e del Gruppo '93 – che organizza nel 2002 durante Big Torino 2002 al Museo nazionale del cinema nella Mole Antonelliana uno Slam Internazionale in cinque lingue diverse[14]. Il 30 novembre 2013 viene fondata la LIPS Lega Italiana Poetry Slam[15] nell’ambito del Trieste International Poetry Slam.

Nel 2019 va in onda il primo torneo televisivo di Poetry Slam su ZeligTv, condotto dal collettivo SLAM Factory (Paolo Agrati, Davide Passoni e Ciccio Rigoli).

Nel 2021, per la prima volta l'Italia vince la Coppa del Mondo di Poetry Slam di Parigi, rappresentata da Giuliano Logos, membro del collettivo artistico WOW - Incendi Spontanei[16][17][18]. Nel 2022 vince Lorenzo Maragoni[19], anch'egli membro di WOW. Si tratta della prima volta, nella storia mondiale del Poetry Slam, che il titolo di Campione del Mondo è conquistato da due componenti dello stesso collettivo artistico.

Nel 2022 l'Italia ospita per la prima volta il Campionato Europeo di Poetry Slam, organizzato a Roma dal collettivo WOW - Incendi Spontanei[20]. La competizione è vinta dal poeta spagnolo Pablowski[8].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Poetry Slam online, su lellovoce.it. URL consultato il 4 gennaio 2017.
  2. ^ a b Love, p. 125.
  3. ^ Dome Bulfaro, Guida liquida al poetry slam : la rivincita della poesia, 2016, ISBN 978-88-98922-19-2, OCLC 952962449. URL consultato il 21 settembre 2021.
  4. ^ Copia archiviata, su beslam.be. URL consultato il 17 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2017).
  5. ^ Frej Haar is the new European Slampion | BK Poetry Slam, su webcache.googleusercontent.com. URL consultato il 13 dicembre 2022.
  6. ^ (HU) Péter Molnár became European Champion of Slam Poetry, su Slam Poetry Magyarország, 15 dicembre 2018. URL consultato il 13 dicembre 2022.
  7. ^ (NL) RDB, Marie Darah is beste poetry slammer van Europa, su hetdagblad.be. URL consultato il 12 dicembre 2022.
  8. ^ a b (ES) El Campeonato Europeo de Poesía Slam llega a Roma con 24 países competidores, su SWI swissinfo.ch. URL consultato il 12 dicembre 2022.
  9. ^ (ES) Dani Orviz, Campeón del Mundo de Poetry Slam 2020, su Poesia, 24 maggio 2020. URL consultato il 13 dicembre 2022.
  10. ^ Lia Celona, Coppa del Mondo di Poetry Slam, Giuliano Logos vince a Parigi, su exibart.com, 31 maggio 2021. URL consultato il 13 dicembre 2022.
  11. ^ Unipv, Filippo Capobianco è il campione del mondo di poetry slam 2023, su news.unipv.it, 20 - 5 - 2023. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  12. ^ FFDSP - Fédération Française de Slam Poésie, su ffdsp.com. URL consultato il 18 aprile 2017.
  13. ^ LIPS – Lega Italiana Poetry Slam, su lipslam.it. URL consultato il 18 aprile 2017.
  14. ^ Lello Voce ‘’Nasce la Lega Italiana Poetry Slam’’ in il Fatto Quotidiano, 27/11/2013 http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/11/27/nasce-la-lega-italiana-poetry-slam/793181/.
  15. ^ Sito della LIPS Lega Italiana Poetry Slam Cos’è la LIPS, su lipslam.it. URL consultato il 4 gennaio 2017.
  16. ^ Poetry Slam, l'Italia vince Coppa del Mondo con Giuliano Logos - Ultima Ora, su Agenzia ANSA, 17 maggio 2021. URL consultato il 22 giugno 2022.
  17. ^ Giuliano “Logos”, viene dalla Puglia il campione del mondo di Poetry Slam, su La Stampa, 18 maggio 2021. URL consultato il 22 giugno 2022.
  18. ^ Il barese Giuliano Logos campione del Mondo della poesia performativa - TGR Puglia, su TGR. URL consultato il 22 giugno 2022.
  19. ^ Alice D’Este, Lorenzo Maragoni, campione del mondo di poetry slam: «Tre minuti per vincere, provo i testi camminando in città», su Corriere del Veneto, 30 maggio 2022. URL consultato il 22 giugno 2022.
  20. ^ Giusy Mercadante, A Roma gli europei di Poetry Slam: la poesia performativa, su Agenzia Dire, 7 dicembre 2022. URL consultato il 13 dicembre 2022.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Nancy S. Love, Mark Mattern, Doing Democracy: Activist Art and Cultural Politics, ISBN 978-1438449104.
  • (EN) Gary L. Anderson, Kathryn G. Herr, Encyclopedia of Activism and Social Justice, ISBN 978-1412918121.
  • Dome Bulfaro, Guida liquida al poetry slam, ISBN 978-8898922192.
  • Marc Kelly Smith, The Complete Idiot's Guide to Slam Poetry, Alpha Books, 2004.
  • Marc Kelly Smith, Joe Kraynak, Take the Mic: The Art of Performance Poetry, Slam, and the Spoken Word, Sourcebooks, 2009.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura