House Ad
House Ad
 

Notizie Europa

L'irresistibile tentazione di stampare moneta

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 17 gennaio 2011 alle ore 06:36.


Nel Faust di Goethe, Mefistofele suggerisce all'imperatore un rimedio sicuro per uscire dagli impicci: stampare moneta. Nel breve andare, soprattutto quando i cittadini sono già sottoposti a sacrifici e privazioni, l'inflazione - che si spera sempre resti moderata - sorride come soluzione meno impopolare rispetto a nuove imposte. In particolare, la necessità di finanziare una guerra rende quasi sempre irresistibile la tentazione mefistofelica. Così è stato anche nei 150 anni di storia dell'Italia unita.
Il nuovo Regno non aveva ancora compiuto cinque anni quando si alleò con la Prussia per strappare il Veneto all'Austria. La lira era, allora, convertibile in oro. Per indurre le banche a finanziare la guerra, il governo sospese la convertibilità delle banconote, che poterono essere stampate in quantità maggiore rispetto al limite consentito dall'obbligo di cambiarle in oro. La guerra per fortuna fu breve: l'aumento dei prezzi fu modesto e la svalutazione del cambio aiutò le esportazioni. Ben diversi furono gli effetti del ricorso alla stampa di moneta durante le due guerre mondiali. Se controlli e razionamenti permisero di contenere l'aumento dei prezzi dei generi di prima necessità durante le ostilità, l'inflazione esplose nel dopoguerra. Tra il 1918 e il 1922, la lira perse un quarto del proprio valore; ne perse la metà nel quinquennio 1945-49. Mussolini stupì Keynes nel "dare l'olio di ricino alla lira": non solo l'inflazione fu fermata ma i prezzi diminuirono a forza di "tagli salariali" e interventi diretti delle stesse camicie nere sui commercianti, oltre che, naturalmente, per la stretta monetaria di Volpi. Nel secondo dopoguerra, l'inflazione galoppante fu fermata da Einaudi e Menichella con una credibile manovra di riduzione della liquidità bancaria. L'inflazione degli anni quaranta ebbe una conseguenza benefica, non sappiamo bene se voluta o meno: la Repubblica nacque con un debito pubblico modesto (contrariamente a quanto era successo al Regno d'Italia, 87 anni prima).
In un caso la forte inflazione non nacque dalla guerra. Tra il 1976 e il 1980, la lira perse il 46 per cento del proprio valore: i prezzi aumentarono più rapidamente che nel primo dopoguerra. La ragione di questa esplosione fu altrettanto mefistofelica, senza la forte scusante delle necessità belliche. Governi deboli, come l'imperatore del Faust, ricorsero alla stampa di moneta come al mezzo politicamente meno costoso per accomodare le enormi tensioni sociali esplose negli anni Settanta. Era, nelle circostanze del tempo, una via obbligata? Difficile dirlo. Fatto sta che le aspettative di rialzo dei prezzi misero radici, grazie anche a un assurdo meccanismo di indicizzazione salariale. Estirparle fu costoso, in termini di crescita e di occupazione. Aiutò la scelta di aderire al sistema monetario europeo. Un coraggioso ministro del Tesoro ruppe il cordone ombelicale che obbligava la Banca d'Italia a finanziare lo stato quasi a piè di lista. Le attese di inflazione furono ridotte ma non del tutto domate. All'imperatore restò un solo mezzo, altrettanto mefistofelico, per evitare radicali di politica economica: il ricorso al debito. Ne fece uso senza ritegno.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Banca d'Italia | Europa | Inflazione | Unione Monetaria Europea

 

Con la decisione di aderire all'Unione Monetaria Europea, la costanza con la quale la Banca d'Italia strinse l'offerta di moneta convinse gli italiani che non dovevano più aspettarsi forti aumenti dei prezzi. Adottammo l'euro rispettando i criteri stabiliti per il tasso di inflazione.
Da quando esiste la moneta unica, l'inflazione si è mantenuta su livelli storicamente bassi. Nel primo decennio del nuovo secolo, i prezzi sono cresciuti in Italia del 17 per cento; negli anni d'oro del nostro sviluppo economico, erano aumentati del 28% tra 1951 e 1960 e addirittura del 39% nei dieci anni successivi. L'idea diffusa che l'euro abbia prodotto un aumento dei prezzi non ha fondamento nei dati: dobbiamo tornare al primo novecento per trovare un decennio più virtuoso di quello attuale sul fronte dei prezzi (tacendo, ovviamente, la disastrosa deflazione degli anni trenta). Tutto a posto, dunque, almeno sul fronte dei prezzi? Non proprio, ma non per le ragioni che preoccupano le massaie. Per quanto storicamente bassa, l'inflazione italiana è stata, nel decennio dell'euro, più elevata della media dei paesi dell'area e, segnatamente, di quella della Germania. A cambio fisso, ciò ha comportato una perdita di competitività che, cumulandosi negli anni, è diventata pesante. Mefistofele, questa volta è innocente: la stampa di moneta non è più affare italiano. Italianissime sono invece le ragioni del divario di inflazione con altri paesi dell'Ume: la principale è il minore grado di concorrenza che caratterizza molti comparti di produzione di servizi in Italia rispetto al resto d'Europa.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da