iOs 7 le novità – Come è cambiato (in meglio) il multitasking

Commento

Mi ricordo ancora quando si diceva: ma è mai possibile che un telefono come l’iPhone non abbia un sistema di multitasking? In effetti abbiamo dovuto aspettare fino al 2010 con l’uscita di iOs 4 per poter avere il multitasking sui nostri dispositivi. Si preme due volte il tasto Home, lo schermo sale sù e nella barrra inferiore appaiono le icone delle applicazioni in background, bisogna quindi tenerle premute un po’ per farle tremare e poi premere sulla x che appare nell’angolo per chiuderle ad una ad una. A dire il vero si tratta di un sistema abbastanza scomodo e graficamente non all’altezza. Tanto è vero che su Cydia hanno avuto grande successo tweak a pagamento, che miglioravano di parecchio tale funzione, come ad esempio Auxo.

Ora con iOs 7 Apple, forse prendendo anche spunto dal mondo Cydia, ha fatto un notevole passo avanti rendendo il multitasking, gradevole da vedere e comodo da utilizzare.

[KGVID width=”640″ height=”360″]http://www.pensaremac.it/wp-content/uploads/2013/06/Multitasking.mov[/KGVID]

In pratica dopo i classici due clic sul tasto Home, appare una schermata con tutte le app in background rappresentate dalle icone e da una finestra. La navigazione avviene con lo scorrimento verso destra e sinistra, toccando una delle finestre si passa all’applicazione rispettiva, mentre eseguendo uno swipe verso l’altro l’applicazione verrà chiusa definitivamente.

Manuel Agostini

Autore

Manuel Agostini

Nato e cresciuto a pane, Commodore 64 e Dos, una decina di anni fa mi sono appassionato al mondo Apple e ai suoi prodotti, che tutt’ora mi accompagnano quotidianamente. Ciò nonostante non sono un fan boy e nutro “un’insana” passione per i gadget tecnologici di qualsiasi marca e provenienza. Prodotti che amo provare anche se non mi servono, così solo per passione e divertimento!

Avanti il prossimo

Correlati Messaggi

Discussione su questo post