Marca | AMD |
---|---|
Produttore | AMD |
Modello | YD1600BBAEBOX |
Nome modello | Ryzen 5 1600 |
Dimensioni prodotto | 4,06 x 0,76 x 4,06 cm; 45,36 grammi |
Pile | 1 Ioni di litio (Tipo di pila necessaria) |
Numero modello articolo | YD1600BBAEBOX |
Anno modello | 2017 |
Numero articolo | YD1600BBAEBOX |
Dimensioni RAM | 8 GB |
Tipologia di memoria computer | DDR4 SDRAM |
Dimensioni Hard-Disk | 1 TB |
Interfaccia Hard-Disk | Serial ATA-600 |
Sistema operativo | Windows 10 |
Marchio processore | Prozessorfamilie |
Velocità processore | 3,6 GHz |
Tipo processore | Sconosciuto |
Numero processori | 6 |
Supporto processore | Socket AM4 |
Numero modello processore | YD1600BBAEBOX |
Piattaforma Hardware | PC |
Componenti inclusi | AMD Processore Ryzen 5 1600 con dispositivo di raffreddamento Wraith Spire 95W, istruzioni di installazione e informazioni sulla garanzia limitata del processore di tre anni |
Numero di articoli | 1 |
Schermo a colori | No |
Wattaggio | 65 |
Le pile/batterie sono incluse? | No |
Pile/batterie richieste | No |
Tipo wireless | 802.11b/n/ac |
Tipo dispositivo | Processors |
Contiene liquidi | No |
Ha l'autofocus | No |
Pila/batteria ricaricabile inclusa | No |
Controllo a distanza incluso | No |
Supporta tecnologia Bluetooth | No |
Ha tasti programmabili | No |
Peso articolo | 45,4 g |
Aggiornamenti software garantiti fino a | sconosciuto |
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
AMD Ryzen 5 1600 Processore 6 Core e 12 Thread 3.2GHz
Marchio | AMD |
Produttore CPU | Prozessorfamilie |
Modello CPU | Sconosciuto |
Velocità CPU | 3,6 GHz |
Socket CPU | Socket AM4 |
Piattaforma | Not Machine Specific |
Cache secondaria | 3 MB |
Potenza in watt | 65 |
Dimensioni cache | 19 Modificatore sconosciuto |
Numero di processori | 6 |
Informazioni su questo articolo
- Prodotto di prestazione
- Marchio di qualità
- Cpu amd
- 6 core e 12 thread
- Frequenza base 3,2 GHz
- CMOS - 14 nanometri
È disponibile un modello più recente di questo articolo:
133,31 €
(71.732)
Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Quali altri articoli acquistano i clienti, dopo aver visualizzato questo articolo?
Dettagli sulla conformità del prodotto
Vedi i dettagli di conformità per questo prodotto(Persona responsabile dell'UE).
Descrizione Prodotto

Processore AMD Ryzen 5 1600
Il processore per computer desktop con 12 sub processori e 6 core con consumo energetico ridotto in tutto il mondo con vera intelligenza artificiale.

Kit AM4 per motherboard e chip preparati per AMD Ryzen
Predisposto per processori AMD Ryzen, AMD Socket AM4 rappresenta la piattaforma a prova di futuro dell'azienda, finalizzata a fornire memoria DDR4, la più veloce interfaccia PCIe 3.0 e le tecnologie NVMe disponibili, nonché la prima compatibilità USB. 3.1 Gen2 nativo in un set di chip. Con la connettività USB e SATA direttamente al processore, configurabile per offrire la necessaria flessibilità nel mondo reale, la piattaforma AM4 sfrutta le caratteristiche all'avanguardia del presente e anche del futuro.
Tecnologie
|
|
|
---|---|---|
Utility AMD Ryzen MasterOgni processore AMD Ryzen viene fornito con il moltiplicatore sbloccato dalla fabbrica, quindi è possibile personalizzare le prestazioni a proprio piacimento. |
Tecnologia AMD SenseMIAMD introduce la tecnologia SenseMI, una serie di funzioni di apprendimento e adattamento per personalizzare le prestazioni dei processori AMD Ryzen in base all'utente e alle applicazioni. In breve: prestazioni con il pensiero. |
Architettura core ZenL'architettura core Zenx86 ad alte prestazioni di AMD offre un miglioramento superiore al 52% del ciclo di istruzioni per clock rispetto alla generazione precedente di core AMD, senza aumentare il consumo di energia. |
Confronta con articoli simili
Questo articolo ![]() AMD Ryzen 5 1600 Processore 6 Core e 12 Thread 3.2GHz | Consigli | dummy | dummy | dummy | dummy | |
Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | |
Prezzo | 74,97€74,97€ | -48% 76,88€76,88€ Consigl.: 148,72 € | -6% 315,77€315,77€ Mediano: 337,06 € | -28% 133,31€133,31€ Consigl.: 184,10 € | -3% 330,04€330,04€ Mediano: 338,56 € | -50% 129,77€129,77€ Consigl.: 258,30 € |
Consegna | Ricevilo 10 - 12 apr | Ricevilo 8 - 10 apr | Ricevilo 4 - 8 apr | Ricevilo 8 - 10 apr | Ricevilo il prima possibile il martedì 2 aprile | Ricevilo il prima possibile il venerdì 5 aprile |
Recensioni dei clienti | ||||||
Ottimo rapporto qualità-prezzo | 4,6 | 4,5 | 4,5 | 4,5 | 4,1 | 4,6 |
Livello del rumore | 4,6 | 4,7 | 3,7 | 4,7 | 4,3 | 4,6 |
Stabilità | — | 4,6 | 5,0 | 4,6 | 4,5 | 4,6 |
Efficienza energetica | — | 4,5 | 4,3 | 4,5 | 4,2 | 4,7 |
Venduto da | PcPartDen | IN-Trade | Maestro Tech | IN-Trade | Amazon | SparklingTechSolutions |
numero core | 6 | 1 | 1 | 1 | 1 | 6 |
socket CPU | Socket AM4 | Socket AM4 | Socket AM5 | Socket AM4 | Socket AM5 | Socket AM4 |
velocità CPU | 3.6 GHz | 4 GHz | 3.8 GHz | 4 GHz | 4.5 GHz | 4.4 GHz |
famiglia CPU | unknown | ryzen 5 | ryzen 7 | ryzen 5 | 5x86 | 5x86 |
cache L2 | 3 MB | 8 MB | 8 MB | 32 MB | 8 MB | 19 MB |
potenza in watt | — | 65 watts | 65 watts | 65 watts | 105 watts | 65 watts |
Cerchi informazioni specifiche?
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B06XNRQHG4 |
---|---|
Media recensioni |
4,7 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 321,934 in Elettronica (Visualizza i Top 100 nella categoria Elettronica) n. 237 in Processori |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 11 aprile 2017 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Contenuto della scatola
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
La CPU è fornita con un dissipatore AMD Wraith Spire con pasta termica già applicata; è un sistema valido se si lascia la CPU a default o si fa leggero OC. La ventola, però, è un po' rumorosa.
Personalmente, senza voler in alcun modo essere di parte, credo che, nella fascia di prezzo a cui viene proposta questa CPU (sui 200-250 EUR), non ci siano molti motivi per preferirle un Intel i5 attuale (quindi Kaby Lake). I 1600/1600X (ma in generale tutti i Ryzen) sono overcloccabili, hanno 6 core nativi con SMT (quindi 12 thread), hanno un chip saldato (senza pasta termica come negli Intel) e quindi scaldano poco. Tranne che nel caso di 7600K (che, con tutti i 4 core attivi, arriva a 4 GHz e si può overcloccare con relativa semplicità), hanno frequenze di lavoro simili agli i5 proposti da Intel. Le prestazioni con i giochi sono praticamente sovrapponibili, mentre nei software che scalano bene con i core non c'è proprio storia: gli R5 vincono a mani basse. Inoltre, la piattaforma Ryzen adotta il socket AM4, che, a quanto sembra, verrà usato diversi anni (quindi sarà possibile continuare ad usare le stesse schede madri); invece, il socket 1151 usato attualmente dai Kaby Lake sembra, quanto meno ad oggi, destinato a "morire" con questa architettura di CPU e sostituito per ospitare i futuri Cannon Lake e Coffee Lake. Credo che l'unico vero vantaggio degli i5 sia rappresentato dalla GPU integrata che possiedono (i Ryzen ne sono sprovvisti): se non giocate o comunque non usate una GPU dedicata, allora, ad oggi, dovete necessariamente rivolgervi alle CPU Intel se volete prestazioni di un certo livello. Se voleste AMD, dovrete aspettare le future APU Raven Ridge. Concludo dicendo che, oggi come oggi, non investirei 200 EUR o più in una CPU con soli 4 core fisici. Se proprio si volesse Intel, andrei almeno di i7, dato che in ottica futura le applicazioni tenderanno sicuramente ad usare più core/thread. Ma a quel punto perché non prendere un Ryzen 7? Ognuno faccia le sue valutazioni.
Per concludere:
a) Rispetto al 1600, il 1600X, invece che lavorare nel range 3,2-3,6 GHz, lavora nel range 3,6-4,0 GHz; inoltre non è fornito di dissipatore e il TDP è di 95 W invece che 65 W come nel 1600. Costa più del 1600, ma se non volete fare OC, è una scelta migliore. Se non vi cambia niente, allora valutate i prezzi.
b) Se volete una CPU principalmente per giocare, meglio rivolgersi agli R5 piuttosto che agli R7. Si risparmiano indicativamente 100 EUR (che si possono investire in una GPU di fascia superiore) e, ad oggi, le prestazioni a parità di frequenza sono di fatto identiche (i giochi non arrivano a sfruttare 8 core, e probabilmente non lo faranno per parecchio tempo).
c) Prendete delle RAM veloci: l'interconnessione Infinity Fabric su cui si basano le CPU Ryzen dipende dalla frequenza delle RAM, quindi, ad oggi, potrebbe essere una buona idea prendere almeno delle 3200 16 (che hanno ancora prezzi "accettabili"; nel caso, affrettatevi, perché pare che i prezzi siano destinati ad aumentare nei prossimi mesi). Personalmente, posso dire che con scheda madre Asus Prime X370 Pro e RAM Corsair Vengeance LPX CMK16GX4M2B3200C16 non riesco ad andare come da specifica XMP (ovvero 3200MHz 16-18-18-36 1.35V), ma tramite D.O.C.P. a 2933MHz 16-18-18-36-69-1T 1.35V. Tuttavia sono tranquillo, in quanto AMD ha annunciato che a maggio il supporto alle RAM verrà esteso e migliorato con gli aggiornamenti dei BIOS delle schede madri.
Se vi servono altre informazioni, chiedete pure, nel caso aggiornerò questa recensione nel futuro.
---------------------------------
Aggiornamento 27/04/2017
Dopo alcuni test posso spiegare meglio il funzionamento del XFR con questa CPU (tenuta ad impostazioni di fabbrica). Quando è caricato al massimo un singolo thread, il core relativo al thread in questione si porta a 3,7 GHz. Non l'ho mai visto andare a 3,6 GHz come da specifica. Quando invece si caricano tutti i thread, tutti i moltiplicatori si impostano a 34x, e quindi la frequenza di ogni core è circa 3,4 GHz (dico "circa" perché il bus clock non è esattamente 100 MHz ma 99,8 MHz). Se la temperatura del core supera i 65 °C, i moltiplicatori iniziano a scendere a step di 25 MHz portandosi, fino a 70 °C, intorno a 33,75-33,50x. Questi sono i risultati da me ottenuti con la ventola fornita nella confezione (con profilo di velocità alto ma non massimo) e Prime95. Si può concludere, quindi, che a default: 1) la CPU non lavora praticamente mai a 3,2-3,6 GHz come dichiarato, ma a 3,4-3,7 GHz; 2) se si vogliono avere le frequenze più alte possibile, è opportuno non superare 65 °C nel core.
Usando un dissipatore Noctua D9H e pasta termoconduttiva Noctua, quando tutti i core sono sotto carico con Prime95 il core difficilmente supera i 60 °C (anche in questo caso la ventola non è al massimo e funziona a regimi ben più bassi della Wraith Spire). La silenziosità è completamente a vantaggio del dissipatore Noctua.
Un paio di spanne avanti rispetto la controparte Intel. Ottimo nel multithreading, arranca un pelo nelle chiamate in single.
Apre sicuramente le porte ad una nuova forma di pensiero e progettazione di giochi e software non più limitati e basati soltanto sul single threading.
6-core / 12-thread corredati dal dissipatore stock davvero di ottima qualità, bella presenza e non malaccio per prestazioni leggermente potenziate, ovvero un OC delicato non spinto al limite.
Niente led nell'anello della ventola del dissipatore come invece presente nei fratelloni a partire dal ryzen 7.
Prezzo convenientissimo e come suggeriscono in tanto non vale praticamente la pena investire sulla versione 1600X poichè si perde il dissipatore e una gestione manuale dell'OC.
Tenuto stock o con frequenza leggermente maggiorata la CPU non risente minimanete del carico di lavoro nè le temperature salgono in modo preoccupante (E lì è chiaro che dipende dalla ventilazione genrale del case e dal settaggio della ventola del dissi).
La rete è piena di dati e paragoni tecnici fra le varie versioni e i concorrenti Intel.
ATTENZIONE=========
Attualmente il prezzo del 1600 è assolutamente invitante attorno ai 150 / 160 euro (ben meno di quanto l'ho pagato io a dicembre) lo rende un best buy per budget contenuti pur puntando ad una performance di tutto rispetto.
Questo perchè è già uscita la seconda serie di Ryzen e tutti attendono l'altrettanto strepitoso Ryzen 5 2600 che poreta in dote un chip grafico integrato derivato dal progetto delle schede video top gamma della AMD.
Se siete indecisi aspetterei l'uscita su Amazon del 2600 e valuterei il prezzo. Se siete di fretta e badate al risparmio, volendo certamente investire su una GPU da competizione, beh andrei sul 1600 senza pensieri, portandomi a casa anche un dissipatore di tutto rispetto con ulteriore risparmio di circa 30-35 euro del corrispettivo after market.
ATTENZIONE 2 ==========
cambiate istantaneamente l'adesivo termico del dissipatore con una pasta termica decente. Una Artic Mx-4 la si trova a 4 - 5 euro, io stavolta ho lasciato l'Artic per una spaventosamente performante Cooler Master.
La differenza è sostanziale e di svariati gradi sotto sforzo.
Ora come ora a distanza di mesi, lo ricomprerei ad occhi chiusi. Brava AMD!
Spero la mia esperienza vi aiuti nella scelta. Buone compere :)
RobiDì

Un paio di spanne avanti rispetto la controparte Intel. Ottimo nel multithreading, arranca un pelo nelle chiamate in single.
Apre sicuramente le porte ad una nuova forma di pensiero e progettazione di giochi e software non più limitati e basati soltanto sul single threading.
6-core / 12-thread corredati dal dissipatore stock davvero di ottima qualità, bella presenza e non malaccio per prestazioni leggermente potenziate, ovvero un OC delicato non spinto al limite.
Niente led nell'anello della ventola del dissipatore come invece presente nei fratelloni a partire dal ryzen 7.
Prezzo convenientissimo e come suggeriscono in tanto non vale praticamente la pena investire sulla versione 1600X poichè si perde il dissipatore e una gestione manuale dell'OC.
Tenuto stock o con frequenza leggermente maggiorata la CPU non risente minimanete del carico di lavoro nè le temperature salgono in modo preoccupante (E lì è chiaro che dipende dalla ventilazione genrale del case e dal settaggio della ventola del dissi).
La rete è piena di dati e paragoni tecnici fra le varie versioni e i concorrenti Intel.
ATTENZIONE=========
Attualmente il prezzo del 1600 è assolutamente invitante attorno ai 150 / 160 euro (ben meno di quanto l'ho pagato io a dicembre) lo rende un best buy per budget contenuti pur puntando ad una performance di tutto rispetto.
Questo perchè è già uscita la seconda serie di Ryzen e tutti attendono l'altrettanto strepitoso Ryzen 5 2600 che poreta in dote un chip grafico integrato derivato dal progetto delle schede video top gamma della AMD.
Se siete indecisi aspetterei l'uscita su Amazon del 2600 e valuterei il prezzo. Se siete di fretta e badate al risparmio, volendo certamente investire su una GPU da competizione, beh andrei sul 1600 senza pensieri, portandomi a casa anche un dissipatore di tutto rispetto con ulteriore risparmio di circa 30-35 euro del corrispettivo after market.
ATTENZIONE 2 ==========
cambiate istantaneamente l'adesivo termico del dissipatore con una pasta termica decente. Una Artic Mx-4 la si trova a 4 - 5 euro, io stavolta ho lasciato l'Artic per una spaventosamente performante Cooler Master.
La differenza è sostanziale e di svariati gradi sotto sforzo.
Ora come ora a distanza di mesi, lo ricomprerei ad occhi chiusi. Brava AMD!
Spero la mia esperienza vi aiuti nella scelta. Buone compere :)
RobiDì




Le recensioni migliori da altri paesi


The design of the fan is decent, as I wish the AMD text amd logo would be facing upward so you can read it, instead it's placed sideways(but it's a small detail). The wiring is covered by braided plastic and it a decent length to reach most of your motherboard. The packaging is straightforward and the heatsink has preapplied thermal paste which gets mashed and spreads out past the CPU.
Good things to note:
Great multithreading speeds for multiple tasks
Overclockable
Comes with a great fan
Specs and Settings:
Gigabyte B350 Gaming 3
8GB RAM
ASUS GTX 1060
DP and HDMI ports for 1920x1080 resolutions on both monitors

Update: No lag at all. No bottlenecks when gaming. Using a coolermaster hyper 212 instead of stock cooler. Now I can overclock even further (that doesnt mean stock cooler isnt efficient). Stock wraith cooler is great but I like to overclock and test the limits of this CPU. Hence using an aftermarket cooler. Temperature doesnt climb beyond 65 degrees when put under heavy load. Overall worth the money and effort.

BUENO (comparación realizado en el 5 de octubre del 2017):
- Sin Overclock (3.20GHz): está entre los 4% CPU más rápidos del mundo (Percentil 96, con CPU mark de 12643)
- Con Overclock1 (3.77GHz, 3.0V): está entre los 2% CPU más rápidos del mundo (Percentil 98, con CPU mark de 13941)
- Con Overclock2 (3.85GHz, 3.5V): está entre los 2% CPU más rápidos del mundo (Percentil 98, con CPU mark de 14200)
- Trabaja con 12 procesos simultáneos (6 procesadores con 2 nucleos cada)
- Bajo consumo de energía: Sin overclock (11W minimo; 73W máximo); Con overclock1 (17W mínimo; 105W máximo); Con Overclock2 (21W mínimo, 130W Máximo)
BONITO, está diseñado con todas las tecnologías más modernas:
- Soporta memoria DDR4: trae canales especializados para optimizar el acceso a las memorias DDR4
- Soporta almacenamiento SSD NVMe nativo: trae canales especializados en PCIe para lograr máxima velocidad sin afectar el ancho de banda PCIe
- Soporta optimización del consumo de energía por cada núcleo
- Soporta realización de Overclock (incremeto de velocidad) en todos los modelos de la categoría Ryzen
BARATO, comparado con las opciones de la competencia (INTEL):
- Por el mismo precio de lo que cuesta un procesador Intel generación 7, tienes un desempeño aproximadamente 40% mejor
- Este procesador debe soportar varios años antes de tener que cambiarlo, esto es debido a que su desempeño está entre los 4% más rápidos del mundo (Percentil 94)
- Puedes hacer Overclock sin tener que pagar más por una versión "liberada para Overclock"
- No necesita comprar disipador para hacer Overclock. Ya viene con un disipador "Wraith Spire" que tiene buen rendimiento y calidad, pero no trae LED para hacerlo lucir más. Si llegas a comprar un disipador "CoolerMaster H212 EVO" solamente mejora la temperatura en 10 Grados Celsis, por lo que se recomienda comprar disipador con refrigeración líquida si vas a invertir en un disipador
CONTRAS:
- No trae tarjeta de video integrada, por lo que tienes que comprar por separado una tarjeta de video a su gusto
- Si tienes presupuesto ilimitado, el procesador Ryzen no es para ti. En su lugar están los procesadores Intel que tienen mejor desempeño por cada núcleo y consumen más energía elétrica para realizar el mismo trabajo. En el mes de octubre de 2017 está entrando en el mercado el procesador Intel generación 8 que requiere un nuveo tipo de zócalo y tiene desempeño entre 30% a 40% mejor que el Intel generación 7
OTROS:
- Funciona todas las aplicaciones sin problemas de compatibilidad. Nota: En el primer mes del lanzamiento del procesador Ryzen ocurrió problema de compatibilidad que fue solucionado con actualización en la BIOS de las tarjetas madre
- Si ya cuentas con un disipador extra, recomiendo comprar la versión Ryzen 5 1600x (no trae disipador de calor) pero tiene posibilidad de realizar Overclock más alto
- La versión Ryzen 5 1600 (6 núcleos) es aproximadamente 30% más rápida que la versión Ryzen 5 1500 (4 núcleos), por lo que si quieres ir por una versión "más barata" están los AMD con el mismo zócalo AM4: AMD generación 7 (Athon y A-series) que tienen tarjeta de video integradas
- AMD garantiza un Overclock de mínimo de 3.6 GHz en el Ryzen 5 1600, y se puede lograr un valor mayor dependiendo de la suerte (Lotería del Silicone). Utilizando el disipador que viene con el procesador es bastante común que las personas consigan Overclock de 3.7 GHz. Utilizando disipador con refrigeración líquida, algunas personas logran Overclock arriba del 4.0 GHz
- Para realizar Overclock se tiene que utilizar tarjeta madre con zócalo AM4 que tiene Chipset B350 ó X370, esto es debido a que el Chipset A320 no permite Overclock


Recensito in Messico il 5 ottobre 2017
BUENO (comparación realizado en el 5 de octubre del 2017):
- Sin Overclock (3.20GHz): está entre los 4% CPU más rápidos del mundo (Percentil 96, con CPU mark de 12643)
- Con Overclock1 (3.77GHz, 3.0V): está entre los 2% CPU más rápidos del mundo (Percentil 98, con CPU mark de 13941)
- Con Overclock2 (3.85GHz, 3.5V): está entre los 2% CPU más rápidos del mundo (Percentil 98, con CPU mark de 14200)
- Trabaja con 12 procesos simultáneos (6 procesadores con 2 nucleos cada)
- Bajo consumo de energía: Sin overclock (11W minimo; 73W máximo); Con overclock1 (17W mínimo; 105W máximo); Con Overclock2 (21W mínimo, 130W Máximo)
BONITO, está diseñado con todas las tecnologías más modernas:
- Soporta memoria DDR4: trae canales especializados para optimizar el acceso a las memorias DDR4
- Soporta almacenamiento SSD NVMe nativo: trae canales especializados en PCIe para lograr máxima velocidad sin afectar el ancho de banda PCIe
- Soporta optimización del consumo de energía por cada núcleo
- Soporta realización de Overclock (incremeto de velocidad) en todos los modelos de la categoría Ryzen
BARATO, comparado con las opciones de la competencia (INTEL):
- Por el mismo precio de lo que cuesta un procesador Intel generación 7, tienes un desempeño aproximadamente 40% mejor
- Este procesador debe soportar varios años antes de tener que cambiarlo, esto es debido a que su desempeño está entre los 4% más rápidos del mundo (Percentil 94)
- Puedes hacer Overclock sin tener que pagar más por una versión "liberada para Overclock"
- No necesita comprar disipador para hacer Overclock. Ya viene con un disipador "Wraith Spire" que tiene buen rendimiento y calidad, pero no trae LED para hacerlo lucir más. Si llegas a comprar un disipador "CoolerMaster H212 EVO" solamente mejora la temperatura en 10 Grados Celsis, por lo que se recomienda comprar disipador con refrigeración líquida si vas a invertir en un disipador
CONTRAS:
- No trae tarjeta de video integrada, por lo que tienes que comprar por separado una tarjeta de video a su gusto
- Si tienes presupuesto ilimitado, el procesador Ryzen no es para ti. En su lugar están los procesadores Intel que tienen mejor desempeño por cada núcleo y consumen más energía elétrica para realizar el mismo trabajo. En el mes de octubre de 2017 está entrando en el mercado el procesador Intel generación 8 que requiere un nuveo tipo de zócalo y tiene desempeño entre 30% a 40% mejor que el Intel generación 7
OTROS:
- Funciona todas las aplicaciones sin problemas de compatibilidad. Nota: En el primer mes del lanzamiento del procesador Ryzen ocurrió problema de compatibilidad que fue solucionado con actualización en la BIOS de las tarjetas madre
- Si ya cuentas con un disipador extra, recomiendo comprar la versión Ryzen 5 1600x (no trae disipador de calor) pero tiene posibilidad de realizar Overclock más alto
- La versión Ryzen 5 1600 (6 núcleos) es aproximadamente 30% más rápida que la versión Ryzen 5 1500 (4 núcleos), por lo que si quieres ir por una versión "más barata" están los AMD con el mismo zócalo AM4: AMD generación 7 (Athon y A-series) que tienen tarjeta de video integradas
- AMD garantiza un Overclock de mínimo de 3.6 GHz en el Ryzen 5 1600, y se puede lograr un valor mayor dependiendo de la suerte (Lotería del Silicone). Utilizando el disipador que viene con el procesador es bastante común que las personas consigan Overclock de 3.7 GHz. Utilizando disipador con refrigeración líquida, algunas personas logran Overclock arriba del 4.0 GHz
- Para realizar Overclock se tiene que utilizar tarjeta madre con zócalo AM4 que tiene Chipset B350 ó X370, esto es debido a que el Chipset A320 no permite Overclock


En resumen, no he tenido ningún problema con él (salvo el tema de las memorias RAM, ya que tengo unas memorias a 3866 megahercios y lo máximo que he sido capaz de ponerlas es a 3333 megahercios y eran bastante inestables, las tuve que bajar a 3200 para que fuesen estables, algo que, sin duda, tiene que trabajar AMD para la próxima generación de Ryzen), ha sido una compra muy acertada y estoy muy contento con este procesador, recomiendo su compra, yo lo volvería a comprar. Excelente trabajo de AMD